CARATTERISTICHE GENERALI
Il corso denominato Istituto Tecnico Economico indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing si caratterizza per la cultura tecnico-economica riferita ad ampie aree: l’economia, l’amministrazione delle imprese, la finanza, il marketing, l’economia sociale e il turismo.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, acquisiranno in special modo le tematiche relative:
. ai macro fenomeni economico-aziendali, nazionali ed internazionali,
. alla normativa civilistica e fiscale,
. ai sistemi aziendali, anche con riferimento alla previsione, organizzazione, conduzione e controllo della gestione,
. agli strumenti di marketing
Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa.
In particolare, attraverso il percorso generale, saranno in grado di:
– rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extra contabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;
– redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;
– gestire adempimenti di natura fiscale;
– collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;
– svolgere attività di marketing;
– collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;
– utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing.
TITOLO DI STUDIO FINALE
Diploma di Perito in Amministrazione, Finanza e Marketing.
… E AL GIULIO CESARE
Tenendo in particolare considerazione quelle che sono le istanze del mondo del lavoro, il Giulio Cesare offre lo studio del francese, dello spagnolo o del tedesco come “Seconda lingua comunitaria“.
L’opzione deve essere formulata attraverso la domanda di iscrizione al primo anno.
QUADRO ORARIO SETTIMANALE (primo biennio comune)
DISCIPLINE | ANNO | |
1^ | 2^ | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 |
Lingua Inglese | 3 |
3 |
Francese / Spagnolo / Tedesco |
3 |
3 |
Matematica |
4 | 4 |
Scienze della Terra e Biologia |
2 |
2 |
Fisica | 2 |
– |
Chimica | – | 2 |
Geografia |
3 | 3 |
Economia Aziendale |
2 | 2 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 |
Informatica | 2 |
2 |
Scienze Motorie e Sportive |
2 |
2 |
IRC o attività alternative | 1 | 1 |
Totale ore settimanali |
32 | 32 |
TRIENNIO |
All’atto dell’iscrizione al terzo anno, occorre scegliere di frequentare l’indirizzo Generale AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING o l’indirizzo Informatico denominato SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI (SIA) oppure l’indirizzo RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING.
QUADRO ORARIO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING – (triennio)
DISCIPLINE | ANNO | ||
3^ | 4^ | 5^ | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 |
4 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione | 2 |
2 |
2 |
Inglese | 3 |
3 |
3 |
Francese / Spagnolo / Tedesco | 3 |
3 |
3 |
Matematica |
3 |
3 |
3 |
Economia Aziendale |
6 |
7 | 8 |
Diritto | 3 | 3 | 3 |
Economia Politica |
3 | 2 | 3 |
Informatica | 2 | 2 | – |
Scienze Motorie e Sportive |
2 |
2 | 2 |
IRC o attività alternative | 1 |
1 | 1 |
Totale ore settimanali |
32 |
32 |
32 |
QUADRO ORARIO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI (SIA) – (triennio)
Scegliendo di frequentare, a partire dal secondo biennio (terzo anno), l’indirizzo Sistemi Informativi Aziendali, saranno inoltre in grado di acquisire le competenze specifiche per svolgere funzioni di :
– gestione del sistema informativo aziendale, valutazione, scelta e adattamento di software applicativi;
– realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione;
– organizzazione della comunicazione in rete e sicurezza informatica.
DISCIPLINE | ANNO | ||
3^ | 4^ | 5^ | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 |
4 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione | 2 |
2 |
2 |
Inglese | 3 |
3 |
3 |
Francese / Spagnolo / Tedesco | 3 |
– |
– |
Matematica |
3 |
3 |
3 |
Economia Aziendale |
4(1) |
7(1) | 7(1) |
Diritto | 3 | 3 | 2 |
Economia Politica |
3 | 2 | 3 |
Informatica | 4(2) | 5(2) | 5(2) |
Scienze Motorie e Sportive |
2 |
2 | 2 |
IRC o attività alternative | 1 |
1 | 1 |
Totale ore settimanali |
32 |
32 |
32 |
Ore attività di Laboratorio di Informatica | (3) | (3) | (3) |
() Tra parentesi sono indicate le ore delle varie discipline che si realizzano sotto forma di attività di laboratorio di informatica.
QUADRO ORARIO RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING – (triennio)
Il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.
DISCIPLINE | ANNO | ||
3^ | 4^ | 5^ | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 |
Seconda lingua comunitaria | 3 | 3 | 3 |
Terza lingua straniera | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 3 | 3 | 3 |
Economia Aziendale e geo-politica | 5 | 5 | 6 |
Diritto | 2 | 2 | 2 |
Relazioni internazionali | 2 | 2 | 3 |
Tecnologie della Comunicazione | 2 | 2 | – |
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 |
IRC o attività alternative | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali |
32 |
32 |
32 |